Da un ragazzo di quella fatta non possiamo aspettarci qualche lume su Franti: anzi doveva esistere tra i due una sorta di incomprensione radicale per cui se Franti un giorno avesse raccolto un passerotto da terra e gli avesse sminuzzato briciole di pane, Enrico non lo avrebbe mai detto. Ma se vogliamo giocare a questo gioco allora giochiamo. Ebbene sia, accettiamolo come tale e come tale vediamolo, elemento dialettico nel gran corso della vita scolastica deamicisiana, momento negativo in tutta la sua evidenza trionfante. Franti sorride di fronte a vecchie inferme, a operai feriti, a madri piangenti, a maestri canuti, Franti lancia sassi contro i vetri della scuola serale e cerca di picchiare Stardiche, poverino, gli ha fatto solo la spia. Franti nel cosmo del Cuore rappresenta la Negazione, ma — strano a dirsi — la Negazione assume i modi del Riso.

Author: | Nacage Malajora |
Country: | Serbia |
Language: | English (Spanish) |
Genre: | Marketing |
Published (Last): | 25 October 2004 |
Pages: | 496 |
PDF File Size: | 9.58 Mb |
ePub File Size: | 10.49 Mb |
ISBN: | 534-4-46464-584-6 |
Downloads: | 15190 |
Price: | Free* [*Free Regsitration Required] |
Uploader: | Dakora |
Da un ragazzo di quella fatta non possiamo aspettarci qualche lume su Franti: anzi doveva esistere tra i due una sorta di incomprensione radicale per cui se Franti un giorno avesse raccolto un passerotto da terra e gli avesse sminuzzato briciole di pane, Enrico non lo avrebbe mai detto. Ma se vogliamo giocare a questo gioco allora giochiamo. Ebbene sia, accettiamolo come tale e come tale vediamolo, elemento dialettico nel gran corso della vita scolastica deamicisiana, momento negativo in tutta la sua evidenza trionfante.
Franti sorride di fronte a vecchie inferme, a operai feriti, a madri piangenti, a maestri canuti, Franti lancia sassi contro i vetri della scuola serale e cerca di picchiare Stardiche, poverino, gli ha fatto solo la spia. Franti nel cosmo del Cuore rappresenta la Negazione, ma — strano a dirsi — la Negazione assume i modi del Riso.
E di non accettarlo a priori. Quando viene un padre nella scuola a fare una partaccia al figlio, egli ne gode; quando uno piange, egli ride. Egli odia la scuola, odia i compagni, odia il maestro.
II maestro finge ogni tanto di non vedere le sue birbonate, ed egli fa peggio. Per cui bene aveva fatto Baudelaire a identificare il Riso con il Diabolico ed a vedervi il principio del Male. Chi ride deve dunque essere figlio di una situazione, accettarla in toto, quasi amarla, e quindi, da figlio infame, farle uno sberleffo.
Il resto poteva e doveva cadere. Tenuto a freno dalla visione sospettosa di Enrico, non ha saputo espandersi come dialettica voleva: e solo noi possiamo ora intravvederne e svilupparne i germi liberatori e correttivi. Saremo capaci di ridere, a ciglio asciutto, di nostra madre? Col sogghigno — invece che col singhiozzo — facile.
LAS VIEJAS TRAVESTIS COPI PDF
Elogio di Franti

Da un ragazzo di quella fatta non possiamo aspettarci qualche lume su Franti: anzi doveva esistere tra i due una sorta di incomprensione radicale per cui se Franti un giorno avesse raccolto un passerotto da terra e gli avesse sminuzzato briciole di pane, Enrico non lo avrebbe mai detto. Ma se vogliamo giocare a questo gioco allora giochiamo. Ebbene sia, accettiamolo come tale e come tale vediamolo, elemento dialettico nel gran corso della vita scolastica deamicisiana, momento negativo in tutta la sua evidenza trionfante. Franti sorride di fronte a vecchie inferme, a operai feriti, a madri piangenti, a maestri canuti, Franti lancia sassi contro i vetri della scuola serale e cerca di picchiare Stardi che, poverino, gli ha fatto solo la spia.
ESTADISTICA BASICA CARLOS CUSTODIO PDF
Da Umberto Eco, l’elogio di Franti, una risata contro l’ordine

.